SEGUICI

 
 
 
 
 


Halloween tra curiosità e tradizioni

Ottobre è il mese d’autunno per eccellenza. Iniziano ad arrivare le prime giornate di freddo, le foglie degli alberi si colorano dei toni e delle sfumature più calde dell’anno e il giallo e l’arancione rendono i paesaggi unici e meravigliosi. Ma ci sono altri simboli autunnali che ormai sono ben radicati anche in Italia: la zucca e la festa di Halloween!

Ma dove nasce questa festività, cosa significa, e perché proprio la zucca?

Halloween è la festa più spaventosa dell’anno legata a simboli tetri e cupi, anche se viene celebrata soprattutto dai bambini.

Per risalire alle origini di questa festività bisogna tornare molto indietro nel tempo e raggiungere le terre irlandesi in cui il 31 ottobre si festeggiava il “Samhain”, una sorta di capodanno celtico che segnava la fine del periodo estivo e l’inizio dell’autunno. Questa tradizione è arrivata poi negli USA grazie agli emigranti irlandesi. Gli americani, affascinati da questa celebrazione, l’hanno fatta diventare anche propria.

La festa di Halloween è diventata così un po' meno religiosa e più ludica, con la decorazione delle case, con travestimenti spaventosi e con le immancabili zucche intagliate.

Perché proprio le zucche?

Anche il simbolo delle zucche risale ad antiche leggende legate al mondo celtico. La leggenda racconta che un fabbro, Jack, vendette la sua anima al diavolo tentando si ingannarlo. Alla sua morte, fu cacciato dal paradiso e una volta giunto negli Inferi, il diavolo gli lanciò un tizzone ardente che Jack ripose in una rapa scavata e che utilizzò come lanterna durante il suo continuo vagare tra Paradiso e Inferno.

Le zucche, oggi, vengono private della polpa interna e poi intagliate per ricreare il volto di “Jack o’ Lantern”.

Un’altra usanza tipica del giorno di Halloween e ormai famosa in tutto il mondo è quella del “Dolcetto o scherzetto?”

Soprattutto i più piccoli, accompagnati dagli adulti, girano per le strade travestiti dai mostri più terrificanti, bussando alle porte per chiedere dei dolcetti. Anche questa sembrava essere un’usanza molto antica e legata all’ambito religioso. Il 31 ottobre i primi Cristiani nell’epoca medievale vagavano per i villaggi chiedendo del cibo in cambio di preghiere da destinare alle anime dei defunti. Chi si rifiutava, avrebbe avuto cattiva sorte. Oggi questa usanza si è trasformata in una dolce e divertente tradizione per i bambini che nella notte di Halloween riescono a fare scorta di dolci e cioccolata.

Non farti cogliere impreparato da tutti i bambini che busseranno alla tua porta in cerca di dolci per questo Halloween, fai scorta da Sisa

area soci

area fidelity

news

Filosofia

ricette sisa

sisa card

prodotti sisa

prodotti primo

gusto e passione

il volantino

parla con noi

punti vendita


 
Privacy Policy - Cookie Policy - Note Legali

copyright © disisacentrosud.com

Design by ArgoStudio ADV